
 |
 |
 |
L'autodifesa è lo studio delle tecniche mentali e pratiche atte a farci superare una situazione d’emergenza con meno danni possibili.
I fini dell’autodifesa 1)protezione civile:acquisire competenze utili per prevenire aggressioni o limitarne i danni 2)sviluppo psico-fisico:acquisizione di conoscenze che consentono di migliorare la propria efficienza fisica e di acquisire sul piano psicologico una maggiore fiducia e consapevolezza nei riguardi delle proprie facoltà motorie
Comportamenti a rischio -insicurezza,debolezza -eccessiva eccitazione,spavalderia ed esibizionismo
Caratteristiche della condizione di legittima difesa -deve essere necessaria ed inevitabile -deve esserci un pericolo reale -deve esserci un’offesa ingiusta -deve essere proporzionata all’aggressione
Comportamento da adottare nel tentativo di negoziare,dissuasione dal comportamento violento
-Principi verbali
- Voce calma e sicura
- Ascoltare,partecipare al dialogo
- Essere chiari
- Comprendere il punto di vista dell’aggressore
-Principi non verbali
- Mantenere la calma
- Posizionare sé stessi per la salvezza
- Atteggiamento comprensivo ma vigile
Comportamento da adottare nel tentativo di contrapporsi; essere assertivi di fronte ad una situazione di dominanza e controllo
- Principi non verbali
- Movimenti naturali sicuri
- Mantenere la calma
- Posizionarsi per un eventuale fuga e difesa
- Contegno vigile e deciso
- Utilizzare gesti intimidatori e aggressivi
-Principi verbali
- Voce lenta,ferma con toni bassi
- Chiedere con decisione e a voce alta di rimanere a distanza
- Comunicare chiaramente le proprie aspettative,comandare
- Minacciare,intimidire,evidenziare che non si ha paura e si è disposti a tutto
|
|