
 |
 |
 |
                |
|
 |
 |
 |
Area motoria
Quest’area riguarda la capacità del bambino di eseguire le attività con un adeguato orientamento dello schema corporeo ed una buona percezione del proprio corpo e delle proprie azioni in relazione a modelli tecnici di riferimento.
I bambini, per esempio, attraverso un primo approccio giocoso al combattimento, imparano a : -valutare le distanze (percezione dello spazio); -valutare il momento più opportuno per eseguire le proprie azioni (strutturazione spazio-tempo, coordinazione oculo- segmentaria); -controllare le tecniche evitando di colpire il compagno con cui si esercita (regolazione del tono); -controllare il proprio equilibrio e gli squilibri conseguenti alle azioni dinamiche e di volo (equilibrio statico-dinamico e di volo); -migliorare la propria capacità di reazione e rapidità nell’agire. |
|